Cina nel mondo: la grande sfida dell'industria dell'intrattenimento cinese tra film, serie TV e videogiochi

Stampae-mailPDF

Gli dei giocano a scacchi
Gods playing chess - fonte Wikimedia Commons

Ciclo di conferenze a cura del Centro di Cultura Italia-Asia in collaborazione con la Casa della Cultura.

4. evento del ciclo "Soft Power. Cultura e potere nelle società asiatiche".

In che modo le politiche culturali del governo cinese mirano a promuovere una "soft power" sempre più incisiva attraverso un'industria dell'intrattenimento che, tra cinema, televisione e videogiochi, vuole essere protagonista a livello internazionale e sfida i modelli dominanti occidentali?

In che modo poi questi prodotti arrivano a noi, in Italia e ai cinesi nati in Italia?

L'incontro esplora queste dinamiche, interrogandosi su come l'intrattenimento possa fungere da strumento di visibilità e potenziamento dell'immagine della Cina attraverso le produzioni cinematografiche, televisive e videoludiche.
L'incontro "Cina nel mondo: la grande sfida dell'industria dell'intrattenimento cinese tra film, serie TV e videogiochi" si inserisce nel progetto PRIN 2022 Borrowing a boat to go out on the ocean - The image of China as a cultural power promoted by the PRC Government’s strategies and Italian born Chinese, realizzato in collaborazione tra l'Università di Torino e l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Il progetto si focalizza sul ruolo crescente della Cina come potenza culturale globale.

 

Jada Bai
Jada Bai, lettrice di lingua cinese presso l’Università di Torino, collabora anche come mediatrice linguistico culturale e consulente per enti, istituzioni e cooperative tra cui Crinali, Farsi Prossimo-Centro Come, Cespi, Comune di Milano e Università Cattolica. Per diversi anni ha coniugato il suo impegno di mediatrice linguistico-culturale nei settori scolastico e medico-sanitario con la docenza e dal 2013 al 2021 è stata coordinatrice dei corsi di lingua cinese ed eventi culturali presso la Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia Cina. Ha sempre pensato che fosse fondamentale far conoscere la comunità cinese in Italia ad un pubblico sempre più vasto e ne ha scritto per varie testate (Vogue Italia, L’Essenziale.it, VanityFair, China Files, La Città Nuova – Corriere della Sera). Un suo saggio sulla comunità sinoitaliana è uscito per la raccolta The Passenger Milano ed. Iperborea.

Data: 
Lunedì, 14. Aprile 2025 - 18:00
Sede: 
Casa della Cultura, via Borgogna 3 - Milano
Ciclo: 
softpower
Relatori: 
Jada Bai
Tag: 
Area: 
Cina