Stampae-mailPDF

Archivio degli eventi

Niskala - Il mondo invisibile del kris

Data: 
Giovedì, 21. Novembre 2013 - 18:30
Sede: 
Museo di Arte e Scienza, via Quintino Sella 4, Milano

Il kris è l’arma fondamentale della Penisola malese e dell’Arcipelago  indonesiano, rappresenta le genti malesi, esprime il loro modo di essere e di sentire, si distingue da tutte le altre armi asiatiche in modo così evidente da poter essere subito riconosciuto, senza possibilità di equivoci.

Istantanee di un incontro: una visione europea dell'India

Data: 
Martedì, 19. Novembre 2013 - 18:00
Sede: 
Sala lettura della Biblioteca del Pime, via Mosè Bianchi 94, Milano

Grazie alla ricca collezione fotografica del PIME, Maria Angelillo, Indologa e antropologa di area indiana, proporrà una riflessione relativa alle modalità di costruzione della conoscenza europea dell'India, soffermandosi sul ruolo duplice della fotografia come documento tanto della realtà rappresentata quanto dello

Sekala - Il mondo visibile del kris

Data: 
Giovedì, 14. Novembre 2013 - 18:30
Sede: 
Museo di Arte e Scienza, via Quintino Sella 4, Milano

Le fasi che portano alla realizzazione di una lam

Kumbha Mela 2013: la sfilata più grande del mondo

Data: 
Martedì, 5. Novembre 2013 - 18:00
Sede: 
Sala lettura della Biblioteca del Pime, via Mosè Bianchi 94, Milano

Alcuni volumi della Biblioteca del Pime, taluni risalenti all'inizio del Novecento, riportano le prime descrizioni e le prime fotografie diffuse in Italia riferite al Purna Kumbha Mela, uno dei più grandi e importanti festival religiosi induisti, che ogni dodici anni conduce milioni di persone alla confluenza di tre f

Le katana di celluloide.

Data: 
Giovedì, 24. Ottobre 2013 - 18:30
Sede: 
Museo di Arte e Scienza, via Quintino Sella 4, Milano

Il genere jidaigeki dal muto ai nostri giorni. Gli influssi dell'arte degli spadaccini giapponesi nel cinema occidentale.

Immagini e immaginario: la Cina degli eruditi milanesi dell'Ottocento

Data: 
Martedì, 22. Ottobre 2013 - 18:00
Sede: 
Sala lettura della Biblioteca del Pime, via Mosè Bianchi 94, Milano

Isabella Doniselli Eramo, presenta l'opera enciclopedica dell'erudito milanese Giulio Ferrario, “Il costume antico e moderno”, nella quale lo studioso ha raccolto e sintetizzato tutte le conoscenze disponibili tra fine Settecento e inizio Ottocento riguardo a tutti i popoli del mondo, le loro terre,

Katana monogatari: la spada giapponese racconta le leggende

Data: 
Giovedì, 17. Ottobre 2013 - 18:30
Sede: 
Museo d'Arte e Scienza, via Quintino Sella 4, Milano

Le leggende, le antiche storie giapponesi e i motivi decorativi che impreziosiscono le tsuba delle katana sono stato il tema della relazione che ha anche messo in relazione questi oggetti d'arte con altre forme di espressione artistica, come, ad esempio, le stampe Ukyio-e.

Il damasco, la metallurgia, le Scuole, la forbitura

Data: 
Giovedì, 10. Ottobre 2013 - 18:30
Sede: 
Museo di Arte e Scienza, via Quintino Sella 4, Milano

Marco Quadri – restauratore, formato alla scuola di celebri Maestri giapponesi, titolato

L'altra Perla di Labuan: Carlos Cuarteron pioniere per missione

Data: 
Martedì, 8. Ottobre 2013 - 18:00
Sede: 
Sala lettura della Biblioteca del Pime, via Mosè Bianchi 94, Milano

Guido Corradi apre il ciclo "L'Asia in biblioteca 2013 - TESORI TRA GLI SCAFFALI", presentando la figura di Carlos Cuarteron, di cui  la Biblioteca del Pime conserva l'edizione del 1855

Tachi e katana, le spade maneggiate dai samurai

Data: 
Giovedì, 3. Ottobre 2013 - 18:30
Sede: 
Museo di Arte e Scienza, via Quintino Sella 4, Milano

Le lame giapponesi descritte nella loro doppia valenza di armi e di creazioni d’arte. Considerazioni sull'evoluzione della forma delle lame e sulle influenze dovute al cambiamento degli stili di combattimento, i principali fabbri e i loro stili di forgia.

Pagine