Ricordo di Giancarla Sandri Fioroni

Stampae-mailPDF

Il mio amico I CHING
Il mio amico I CHING (2007)
Si tratta, come dice l’autrice, di un testo esplicativo dell’uso, assai vario e complesso, dell’I Ching applicabile a tutte le situazioni umane di ieri come di oggi. Un primo sforzo è necessario in quanto l’uso dell’I Ching può sembrare enigmatico e persino, a volte, contraddittorio ma.…è – come dice la tradizione cinese – la Via del Cielo e non una forma religiosa.

Giancarla Sandri Fioroni è nata a Milano dove ha lavorato per molti anni.
Ancora giovanissima ha cominciato a viaggiare non da turista, ma come ricercatrice di itinerari storici-culturali, dando ampio spazio all'osservazione degli usi e dei costumi dei popoli incontrati.
Titolare della cattedra di Lingua e Cultura Giapponese presso l’ex-ISMEO (Istituto per il medio ed Estremo Oriente) di Milano, Perito del Giudice e interprete.
Ha conseguito in Giappone il titolo di "Istruttore della Lingua Giapponese".
È stata pure insignita della cattedra di Lingua e Cultura Cinese presso la Civica Scuola di Lingue Orientali domiciliata presso l'Università Statale di Milano.
Ha concluso il suo iter accademico presso l'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo" ove ha speso diversi anni istituendo convegni, incontri e seminari anche con professori giapponesi creando un'attenzione sull'Asia e particolarmente sull'Estremo Oriente.
Oggi esiste nella Facoltà di Lingue e Letterature Straniere il Centro Lingue e Civiltà Orientali per giapponese, cinese ed arabo.

È stata tra i soci fondatori del Centro di Cultura Italia-Asia.

Clicca sui titoli per espandere le relative sezioni (clicca nuovamente per richiuderle):

 

Autrice di saggi, articoli su riviste e testi riguardanti l'Estremo Oriente, si è dedicata negli ultimi anni alla stesura di libri divulgativi di questa area per la casa editrice Zephyro (di cui possiamo vedere alcuni titoli).


Il canone Yin Fu Ching. Radice del taoismo filosofico (2009)
L'importanza di questo testo è data dal sostantivo "Ching" che nel nostro idioma viene tradotto semplicemente libro, mentre i Cinesi ritengono questi testi espressione di alta e antica tradizione.
Per meglio comprendere la loro influenza, massima dopo massima, riporta delle voci riscontrabili nelle opere dei tre Padri del Taoismo, ovvero Lao-tzu, Chuang-tzu e Lieh-tzu. 

 


Confucio e la sua ideologia nello scorrere dei secoli (2012)
Questo libro tratta di ciò che noi chiamiamo Confucianesimo, che è, nei suoi risvolti etico-sociologici: filosofia, religione, ideologia, politica amministrativa, modello di armonia e di pace per ogni ceto sociale. Una teoria di vita che è soprattutto una aspettativa, raramente una realtà raggiunta. Anche i comunisti subito dopo la fondazione della Repubblica Popolare Cinese ebbero un certo interesse per i Confucianesimo e alcune massime di Confucio vennero citate nei primi testi di Mao Zedong, ma poi fu sconfessato come espressione del potere borghese del mandarinato. Il Confucianesimo oggi si trova forse in una crisi che coinvolge tutto il mondo e che subirà ulteriori rettifiche, ma non finirà, perché costituisce la genia profonda dell'uomo del Regno di Mezzo.

 


Cerimonia del the fiore del buddismo zen (2013)
La cerimonia del the è realmente un fiore del buddismo giapponese zen. Quelle movenze, quel luogo, quei gesti, quel silenzio... Ai due capitoli che descrivono la cerimonia del the, sono premesse alcune essenzialità dello zen, questa via di realizzazione che abbraccia in un perfetto sincretismo il sentire degli avi, la tradizione antica di un Paese che ama migliorarsi, che fa della natura e del quotidiano una unità perfetta.

 


Aspetti della pittura di paesaggio tra Oriente e Occidente (2015)
Questo libro è scritto in tandem da due persone e comprende una prima parte in cui i primi quattro capitoli trattano la tecnica e il profondo significato del paesaggio monocromo, in inchiostro di china, tipico di un particolare periodo della Cina, nonché l'ulteriore evoluzione in Giappone del paesaggio e dei dipinti con l'inchiostro di china. La seconda parte riporta un excursus di grande interesse del percorso paesaggistico dell'arte pittorica Occidentale, da sfondo funzionale diviene soggetto autonomo secondo l'evoluzione della mentalità imperante attraverso i secoli.

 

 

Area: 
Asia generale