


La scrittura rende la lingua e i pensieri visibili e diverse appaiono le soluzioni di rappresentazione grafica, a seconda delle forme di pensiero e di comunicazione. I caratteri grafici come materializzazione delle parole divine, nuclei e vettori di energie cosmogoniche, rappresentazioni grafiche di oggetti concreti e idee astratte, espressione artistica, strumenti per la realizzazione spirituale, per la comunicazione con uomini e divinità o per la rivelazione divina.
Ciclo di conferenze organizzato dal Centro di cultura Italia-Asia, in collaborazione con il Museo d’Arte e Scienza
Sede degli incontri: Museo d'Arte e Scienza, in via Quintino Sella 4, a Milano (MM1 Cairoli o MM2 Lanza).