


Ciclo di conferenze a cura del Centro di Cultura Italia-Asia in collaborazione con la Casa della Cultura.
Scarica il programma del ciclo Minoranze etniche nell'Asia che cambia in pdf (422 KB)
I nuovi assetti economici, politici e sociali hanno avuto ripercussioni significative in paesi e popolazioni diverse. Nonostante alcuni cambi positivi, rimane la percezione che nell'attuale contesto globale ci siano pochi avanzamenti per alcuni gruppi di popolazione che, privi di autonomia, subiscono la discriminazione politica e sociale insieme allo sfruttamento economico e al misconoscimento della loro identità storica, linguistica e religiosa.
Di fronte al rischio di un aumento delle disparità sociali e la perdita delle identità locali pochi sembrano essere gli interventi per il riconoscimento del valore delle loro culture, del loro percorso storico e la protezione dei loro diritti.
Il ciclo si propone di presentare alcuni di questi gruppi e attraverso una riflessione sulla loro storia e cultura valutarne la situazione attuale e opportunità di futuro.